5 cose da fare a Natale 2022 a Napoli
Tutte le cose da non perdere per vivere un Natale 2022 indimenticabile nella città partenopea
Ci siamo, il periodo dell’anno che tutti aspettano è alle porte. Napoli non manca certamente all’appuntamento. La città è ormai da settimane adornata da migliaia di luci e decorazioni sparse in ogni luogo.
D’altronde, per i napoletani il Natale non è una semplice festa, ma è il momento dell’anno in cui far risvegliare tutta la tradizione tipica del popolo partenopeo. Ecco perché vivere la città in questo periodo è un’esperienza unica.
Se anche tu hai deciso di trascorrere il Natale in città, ma non sai ancora cosa fare, in seguito potrai vedere una selezione delle 5 attività da non perdere assolutamente a Natale 2022 a Napoli.
Tuffarsi nella tradizione culinaria
Struffoli, mostaccioli, roccocò, susamielli, insalate di rinforzo e tanto altro ancora. Il Natale napoletano è sinonimo di prelibatezze culinarie. Durante i cenoni migliaia di famiglie si riuniscono per vivere insieme questo momento e gustare tutti i piatti e i dolci tipici della tradizione partenopea.
Alla sera della vigilia il menù solitamente prevede una base di pesce con un piatto che non può assolutamente mancare: gli spaghetti con le vongole. Il pranzo di Natale invece è di solito a base di carne, condito da vari dolci.
Pertanto, chi vuole trascorrere un vero Natale napoletano non può perdere tutte le bontà che offre la cucina del luogo. Non si tratta solo di mangiare, ma di tuffarsi in una cultura millenaria conservata fino ai giorni nostri ed espressa in ognuna di queste squisitezze.
Visitare la storica via dei pastori: San Gregorio Armeno
Se ogni anno viene assalita da centinaia di migliaia di turisti un motivo c’è. Effettivamente, San Gregorio Armeno è una di quelle vie che rendono Napoli unica ed inimitabile al mondo.
Lo storico borgo dei presepi è costellato da tantissime botteghe in cui apprezzare l’arte dei maestri artigiani, che danno vita a splendide statuette raffiguranti non solo i personaggi presepiali, ma anche personalità del mondo dello spettacolo moderne.
Una passeggiata nei mercati del pesce
In ogni angolo della città è possibile trovarne uno. Di cosa stiamo parlando? Dei mercati del pesce. Come abbiamo già visto, il pesce è alla base del cenone della vigilia di Natale. Questa tradizione risale a molto tempo fa: alla fine del ‘700 il cuoco e letterato napoletano, Ippolito Cavalcanti, indicò nel suo “Trattato sulla Cucina teorico-pratica” una serie di pietanze da preparare per questo giorno, tutte a base di pesce.
Ecco perché, per i napoletani andare al mercato del pesce e assicurarsi i pezzi migliori nella notte dell’antivigilia è ormai un’usanza assodata. Ma i mercati sono molto di più di luoghi di commercio. Rappresentano infatti dei veri e propri palcoscenici, in cui canti e voci si alternano in armonia per dare vita ad un’atmosfera suggestiva, capace di avvolgere immediatamente. Tra i più famosi vi sono il mercato della Vicaria, quello della Pignasecca e il mercato di Porta Nolana, noto ai napoletani anche con il mercato “aret’ e mur”.
Tombole e carte napoletane: i giochi tipici della tradizione natalizia partenopea
Tra le cose da non perdere a Napoli durante il Natale 2022 ci sono i tanti giochi che offre la tradizione partenopea. Si parte con la classica tombolata, una vera e propria icona culturale della città che affonda le sue radici nel lontano 1734 nel Regno di Napoli guidato da re Carlo III di Borbone.
Da non perdere neanche i giochi con le carte napoletane: 7 e mezzo, scopa, briscola e anche il saltacavallo, conosciuto anche come l’asso che fugge.
Ma negli ultimi anni si sta diffondendo sempre di più tra le famiglie napoletane l’abitudine di giocare a poker, un’innovazione che dimostra anche la capacità di questo popolo di aprirsi alla modernità.
Vivere la città durante il Natale 2022
Non si può trascorrere il Natale a Napoli senza vivere a pieno l’atmosfera che ogni suo quartiere è in grado di offrire.
Dalla Sanità al Centro Storico, dai Quartieri Spagnoli fino alle vie centrali del Vomero, perdersi tra i vicoli della città è un’esperienza che lascia incantati.