Sophia Loren e Napoli: un amore lungo 85 anni
Ha spento da poco le sue ottantacinque candeline, ma non si ferma. Sophia Villani Scicolone, in arte Sophia Loren è un’instancabile professionista che continua a incantare con la sua eleganza e il sorriso di una diva dalle mille sfumature. La sua carriera, iniziata a 16 anni con Miss Italia, e alcune apparizioni in tv accanto a Corrado, prosegue con l’incontro con Carlo Ponti, produttore prima e marito poi che la lancia nel mondo del cinema e la fa conoscere al grande pubblico.
L’Oscar arriva nel 1960 per il suo film-cult, “La ciociara” di Vittorio De Sica e le apre la strada a diversi ruoli in cui veracità e charme la consacreranno ad attrice internazionale. Indimenticabili le scene con Mastroianni in “Matrimonio all’italiana” o “Ieri, oggi, domani”, che l’hanno resa un’icona di stile e di fascino anche a Hollywood.
Attualmente è impegnata con la promozione del suo ultimo film, “La vita davanti” a sé, diretto dal figlio Edoardo Ponti, Sophia Loren è considerata “napoletana” pur essendo nata a Roma. Perché Napoli allora? Perché a Napoli la riportano i ricordi di un’infanzia struggente e sentita, perché da qui la sua carriera di attrice è cominciata e qui si è affinata nei suoi gesti, nelle sue parole, nella sua celebre falcata. Perché essendo cresciuta a Pozzuoli, è napoletana prima per sentimento e dal 2016 anche ufficialmente, nominata cittadina onoraria con tanto di pergamena dal sindaco de Magistris. E perché – recita la stessa pergamena – rappresenta nel mondo «il corpo, il cuore e la testa di Napoli».