Passeggiate Storiche: Percorsi a Piedi tra i Segreti di Napoli

 

Napoli, una delle città più antiche e stratificate d’Europa, offre un’infinità di storie raccontate attraverso le sue pietre, monumenti e vicoli. Per scoprire i segreti di Napoli, nulla è meglio di una passeggiata a piedi. Ecco una selezione di itinerari tematici che vi porteranno indietro nel tempo, esplorando diverse epoche storiche e luoghi iconici, arricchiti da mappe interattive e consigli gastronomici per immergersi completamente nell’atmosfera partenopea.

1. L’Antica Napoli Greco-Romana

Percorso:

Inizia da Piazza del Gesù Nuovo, cammina lungo Spaccanapoli fino a raggiungere il complesso di Santa Chiara e prosegui verso Piazza San Domenico Maggiore. Concludi il giro al Parco Archeologico di Neapolis per ammirare l’anfiteatro romano e le antiche mura greche.

Cosa vedere:

  • Port’Alba: uno dei più antichi accessi alla città, che ti introduce nel cuore greco-romano di Napoli.
  • Decumani e Cardini: antiche strade romane che strutturano la città.
  • Catacombe di San Gennaro: una visita ai sotterranei della città, testimoni della Napoli paleocristiana.

Dove mangiare:

Assapora una pizza a portafoglio mentre cammini, un classico street food napoletano disponibile lungo Spaccanapoli.

2. Il Rinascimento e il Barocco Napoletano

Percorso:

Parti da Via Toledo, esplora Palazzo Zevallos e procedi verso Piazza del Plebiscito. Visita il Palazzo Reale e termina il tour ammirando l’opulenza del Teatro di San Carlo.

Cosa vedere:

  • Galleria Umberto I: un esempio splendido di architettura del XIX secolo.
  • Chiesa del Gesù Nuovo: con la sua facciata unica in pietra bugnata e interni ricchi.
  • Sansevero Chapel Museum: casa della celebre scultura del Cristo Velato.

Dove mangiare:

Prova il caffè napoletano in uno dei storici caffè di Piazza del Plebiscito.

3. Il Medioevo e il Gotico a Napoli

Percorso:

Inizia da Castel Capuano, segui il percorso verso il Duomo di Napoli e continua fino al Castel dell’Ovo, passeggiando lungo il lungomare.

Cosa vedere:

  • Castel Nuovo (Maschio Angioino): un imponente castello medievale che domina la città.
  • Santa Chiara: visita il complesso monastico per ammirare il famoso chiostro maiolicato.
  • Il Duomo: sede della Cappella del Tesoro di San Gennaro, con affreschi e opere d’arte medievali.

Dove mangiare:

Gusta un babà al rum in uno dei caffè storici vicino al Duomo.

4. L’Era Borbonica di Napoli

Percorso:

Comincia da Piazza Carlo III con il Palazzo Reale di Capodimonte, scendi verso Via Duomo e termina il giro a Piazza Dante.

Cosa vedere:

  • Museo di Capodimonte: custodisce una delle più ricche collezioni d’arte in Italia.
  • Real Albergo dei Poveri: un impressionante esempio di architettura borbonica.
  • Palazzo Reale: esplora gli appartamenti storici e i giardini.

Dove mangiare:

Fermati per un gelato artigianale a Piazza Dante, gustando i sapori locali.

Questi itinerari offrono un modo unico e profondo per esplorare Napoli, combinando la ricchezza storica e culturale con il piacere della scoperta gastronomica. Le mappe interattive, disponibili online, vi guideranno passo dopo passo in queste avventure urbane, rendendo ogni passeggiata un’esperienza indimenticabile.