“Vedi Napoli e poi muori”, le origini della frase famosa in tutto il mondo
Tutti abbiamo sentito dire almeno una volta la frase: “Vedi Napoli e poi muori”, ma cosa significa veramente?
Alcuni conoscono una storia, altri ne raccontano un'altra. Noi, per pura imparzialità e sete di conoscenza ve le proponiamo…
Vivere Napoli presente alla BMT 2021
Finalmente si ricomincia!La nostra associazione, Vivere Napoli, sarà presente alla BMT 2021, la Borsa Mediterranea del Turismo, con una forte voglia di ripresa e un grande entusiasmo. Da sempre il nostro impegno è volto a far conoscere…
L’Obelisco dell’Immacolata
Tra i monumenti di Napoli avvolti da un alone di mistero, annoveriamo il celebre Obelisco dell’Immacolata, che sorge al centro di Piazza del Gesù, proprio di fronte alla facciata di bugnato della Chiesa del Gesù Nuovo. Il monumento, la cui…
Napoli Milionaria: quando de Filippo portò Napoli a teatro
"Napoli milionaria!" - la commedia del 1945 di Eduardo De Filippo, prima opera della raccolta Cantata dei giorni dispari - rivela la ferma volontà dell'autore di proiettare il teatro del mondo nel panorama napoletano ed elevarne il mondo…
La leggenda di Amelia, la strega del Vesuvio
Tutti conoscono Amelia, la strega che ammalia, il famoso personaggio Disney disegnato da Carl Barks nel 1961. Non tutti sanno però, che la sua figura è stata ispirata da una leggenda napoletana che nasce da un fatto storico realmente…
Il Duomo di Napoli nel corso dei secoli
Napoli è una città antica, ricca di storia, cultura e arte. I monumenti, i musei e le Chiese sono tante e molto altro c’è da vedere e da visitare. Non dimentichiamo i castelli. Lo stile degli edifici religiosi è, solitamente, gotico o…
Street Art a Napoli: un viaggio tra i vicoli della città
Un itinerario speciale tra tutte le opere più importanti degli street-artist che sono passati e hanno lasciato un segno nella città partenopea.
Cosa c’è sotto le strade di Napoli?
Napoli è una città molto grande. È una metropoli che conta quasi un milione di abitanti. Il suo passato è stato poco tranquillo ed è stata popolata da genti di vari paesi. Lo possiamo scoprire anche cercando l’origine di alcune parole…
La storia dei sanpietrini a Napoli
Il Sanpietrino (o anche con la “m” sampietrino) è, in sostanza, un pezzo di roccia (leucitite per l’esattezza) che serve per realizzare la pavimentazione di strade o piazze. E’ detto anche selcio. Fu inventato nel 500. E’ particolarmente…
Storia e turismo nella Galleria Borbonica di Napoli
Molti sono stati i re e i regni che si sono succeduti a Napoli. È una città che ha vissuto passati burrascosi e, talvolta, tragici dal punto di vista sia militare che delle guerre civili. Lo testimoniano la presenza di ben sette castelli…