La musica sulla facciata della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli
Tra le meraviglie della città di Napoli vi segnialiamo la Chiesa del Gesu’ Nuovo, sita in Piazza del Gesu’ che si trova nel centro storico della città. È una Chiesa in stile barocco, monumentale e, per di più, nasconde un segreto nella sua facciata di bugnato. Nel Cinquecento era la dimora della famiglia Sanseverino e alla fine di questo secolo divenne una Chiesa per opera dei Gesuiti, che la inaugurarono nel 1750. Non dimentichiamoci che qui è custodita la tomba di San Giuseppe Moscati. Gli studiosi per secoli hanno esaminato la sua facciata di bugnato, che ha prodotto leggende e misteri sulla Chiesa. Infatti pare che fra le pietre si nascondesse esoterismo e occultezza.
IL MISTERO SVELATO DOPO TANTI ANNI
Infatti si è scoperto che i segni incisi sulla facciata della chiesa compongono una partitura musicale. Lo storico dell’arte Vincenzo De Pasquale ha condotto proficui studi sull’argomento, coadiuvato dal gesuita Csar Dors e dal musicologo Lorant Rez. Ha rivelato che trattasi di sette simboli dell’alfabeto aramaico utilizzati per rappresentare sette note musicali. Se si leggono le lettere presenti sulla facciata seguendo un certo ordine ne vengono fuori delle note che possono essere suonate. La durata della melodia è di circa tre quarti d’ora. È così che grazie all’impegno di questo studioso è stata fatta chiarezza su uno dei rompicapo più intriganti dell’ architettura napoletana.